La Groin Pain Syndrome (GPS) è un’entità clinica molto complessa, su cui si è sviluppato crescente interesse nel campo clinico e nel campo della ricerca negli ultimi anni.
Viene definita come dolore o sensazione di discomfort a livello del basso ventre e/o dell’area inguinale e/o della parte interna della coscia; tali aree di dolore possono essere coinvolte in molteplici patologie, di interesse ortopedico e non solo.
Data la complessità anatomica dei distretti coinvolti e la molteplicità delle lesioni descritte (da un lato patologie intra-articolari dell’anca, dall'altro patologie extra-articolari quali tendinopatia adduttoria o dello psoas, la patologia della sinfisi pubica e la patologia della parete addominale), il corretto inquadramento della GPS è un requisito essenziale per la buona riuscita del trattamento.
L'obiettivo odierno è quello di presentare la GPS, identificare la più comuni lesioni correlate ad essa e suggerire un iter diagnostico terapeutico di condizioni cliniche sempre più frequentemente rilevate nel paziente giovane-adulto che pratica sport a livello amatoriale o professionistico, indirizzandolo alle corrette indagini diagnostiche ed al trattamento opportuno e presentando le più moderne techiche chirurgiche a disposizione in tale campo.
Dante Dallari Ernest Schilders
COMITATO SCIENTIFICO:
Cesare Stagni, Alessandro Mazzotta
SEDE
Sala Vasari
Istituto Ortopedico Rizzoli - Via Pupilli, 1 – Bologna
ISCRIZIONE
Iscrizione gratuita previa compilazione e invio del form di iscrizione
LINEE GUIDA COVID 19
Si raccomanda l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (quindi, qualsiasi tipo di mascherina) in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico. Si segnala che che dal 1 maggio non è più necessario chiedere alcun tipo di Green Pass per accedere agli eventi di qualsiasi tipologia.
PERNOTTAMENTO A BOLOGNA: L'opuscolo di seguito scaricabile è stato creato per agevolare il soggiorno a Bologna, numerose strutture, con diverse caratteristiche fra loro, hanno dato la loro disponibilità all'accoglienza di coloro che accedono all'Istituto Ortopedico Rizzoli.
Si ricorda che quando si effettua una prenotazione occorre dichiarare di essere utenti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
In prossimità dell’ospedale Rizzoli vi è una limitata disponibilità di posti auto. Esistono comunque posti riservati per portatori di disabilità (esibire contrassegno). Possibilità di parcheggio anche presso il Poliambulatorio (parcheggio a pagamento con oltre 130 posti auto) con orario di apertura diurno e collegamento con l’ospedale tramite navetta interna gratuita.
ALLOGGI, HOTEL, PENSIONI CONTATTABILI PER IL CONGRESSO
SCARICA IL PROGRAMMA
Con il contributo non condizionante
.png)
Per ulteriori informazioni contattare:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
.jpg)
Via Barberia 14 - 40123 Bologna
ortopedia@adarteventi.com
Mobile: 393 7049383 – 370 3090831