Secondo i dati del registro italiano artroprotesi (RIAP) del 2020 l’infezione rappresenta la quarta causa di revisione (11,3%) nell’anca, la terza causa nel ginocchio (16,7%) e nella spalla (13,8%).
L’infezione continua quindi ad essere una causa frequente di fallimento delle artroprotesi e, presentando un alto costo sanitario e sociale nel trattamento, necessità la definizione di linee guida anche in Italia.
L’VIII Congresso Nazionale AIR che si svolgerà a Modena il 8-9 aprile 2022 ha l’ obiettivo di approfondire la diagnosi ed il trattamento delle infezioni protesiche nelle artroprotesi di anca, di ginocchio e di spalla, considerato le problematiche comuni a questi sistemi protesici. I Presidenti Fabio Catani e Antonio Capone, i Vice-Presidenti Giuseppe Porcellini e Pietro Cavaliere, ed il Comitato Scientifico hanno elaborato un programma che prevede 3 Sessioni ed una Tavola Rotonda.
Nella prima sessione un panel multidisciplinare di esperti affronterà le attuali problematiche relative alla diagnosi ed ai criteri di scelta del trattamento: indagini di laboratorio e strumentali, terapia antibiotica sistemica e locale, ruolo dei biomateriali, linee guida di diagnosi proposte dalla SIOT.
Nelle altre 3 sessioni autorevoli relatori nazionali ed internazionali esporranno la loro esperienza ed i loro risultati sui vari trattamenti chirurgici di revisione proposti per la risoluzione dell’infezione nelle artroprotesi di anca, ginocchio e spalla. Infine verrà approfondito l’impatto delle nuove tecnologie: i nuovi materiali di rivestimento delle protesi per prevenire le infezioni, la ricostruzione TC 3D per la pianificazione pre-operatoria e per la costruzione di componenti custom. Il Congresso prevede letture frontali, discussioni tra esperti, un tavola rotonda sul ruolo del cemento antibiotato nel trattamento delle infezioni e la presentazione di casi clinici per un confronto interattivo con i partecipanti.
Tra gli ospiti internazionali saranno presenti Javad Parvizi (Rothman Orthopaedic Institute, Philadelphia, USA), Daniel Kendoff (Helios Klinikum, Berlino, Germania) e Christof Berberich (Wehrheim, Germania).
E’ stata organizzata inoltre, con la collaborazione di AISOT, una sessione di comunicazioni per gli specializzandi al fine di poterli incentivare ad approfondire l’argomento e riportare l’esperienza delle Scuole Italiane.
I Presidenti ritengono “che gli argomenti trattati ed il format del Congresso possano rappresentare un’ utile occasione di aggiornamento e di condivisione delle conoscenze per i numerosi chirurghi ortopedici appassionati della chirurgia protesica di anca, ginocchio e spalla!”
PRESIDENTI
Fabio Catani - Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia
Antonio Capone - Università degli Studi di Cagliari
VICE-PRESIDENTI
Giuseppe Porcellini - Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia
Pietro Cavaliere - IOMI Istituto Ortopedico Franco Scalabrino di Messina e Reggio Calabria
COMITATO SCIENTIFICO
Federico De Meo, Andrea Giorgini, Giuseppe Marongiu, Francesco Zambianchi
SEDE
Forum Monzani - Via Aristotele 33 - Modena
PRESCRIZIONI ANTI COVID PER l'UTILIZZO DEL FORUM MONZANI
Patrocini Ottenuti SIOT – Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
AISOT – Associazione Italiana dei medici Specializzandi
in Ortopedia e Traumatologia
GISTIO - Gruppo Italiano Studi Infezioni Ospedaliere
OTODI - Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d'Italia
SIAGASCOT - Società Italiana Artroscopia, Ginocchio, Arto
Superiore, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche
SICSeG – Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito
SIDA - Società Italiana dell’Anca
Educazione Continua in Medicina
Il Provider Consorzio MED3 ha accreditato il Congresso presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con ottenimento n° 10 crediti formativi per le seguenti figure professionali:
Medico Chirurgo (discipline: Ortopedia e Traumatologia, Malattie Infettive, Radiodiagnostica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Microbiologia e Virologia, Patologia Clinica, Reumatologia), Biologia
Obiettivo formativo n° 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza -profili di cura
I questionari di valutazione e gradimento ECM potranno essere compilati on line accedendo al sito
www.med3.it attivo dalle ore 13:30 di sabato 9 aprile sino alle ore 13:00 di martedì 12 aprile 2022
ISTRUZIONI: entrare nella homepage, cliccare il bottone “Area questionari”, selezionare il corso frequentato ed inserire il proprio Codice Fiscale.
e-POSTER e COMUNICAZIONI
I lavori valutati e selezionati dal Comitato Scientifico sono già inseriti nel programma scientifico di seguito scaricabile
QUOTE DI ISCRIZIONE (deadline 30 marzo 2022)
Soci AIR € 70,00
In regola con il versamento della quota associativa AIR 2022
Non Soci AIR e Soci non in regola € 120,00
Specializzandi € 50,00
L’iscrizione dovrà essere accompagnata da un attestato della Scuola di Specializzazione
SpecializzandI AISOT € 30,00
L’iscrizione dovrà essere accompagnata da un attestato di iscrizione alla società AISOT
Soci SICSeG 20% di sconto sulle quote di iscrizione
LE QUOTE DI ISCRIZIONE INCLUDONO: partecipazione alle sessioni scientifiche ed accesso alla mostra espositiva, la ristorazione prevista dal programma, kit congressuale e attestato di partecipazione
ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE AIR: la domanda di adesione ad AIR scaricabile dal sito AIR
Pre iscrizioni terminate. Sarà possibile procedere all'iscrizione direttamente on site presso il desk di segreteria
.jpg)
Per ulteriori informazioni contattare:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
.jpg)
Via Barberia 14 - 40123 Bologna
ortopedia@adarteventi.com
Mobile: 393 7049383 – 370 3090831